ag_entrate

Enti No Profit – Third Sector Entities

Una Organizzazione No Profit (senza scopo di lucro) è una organizzazione che, non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi istituzionali e organizzativi.

Rientrano, pertanto, propriamente nella categoria “no profit” quelle organizzazioni cui sia applicabile la recente disciplina riservata al Terzo settore (Third Sector Entities), ma anche quelle che, sia pure in progetto o in corso di formazione o di consolidamento, potrebbero una volta a regime presentare caratteristiche affini.

Gli enti che compongono il mondo del Terzo settore  si differenziano sostanzialmente nella loro struttura, distinguendosi per tipologia e status giuridico. In particolare, fino ad ora la nostra legislazione ha disciplinato cinque differenti tipi di organizzazioni private che operano senza fini economici con finalità solidaristiche: le organizzazioni non governative (Legge 49/1987), le organizzazioni di volontariato (L. 266/1991), le cooperative sociali (L. 381/1991), le fondazioni ex bancarie (L. 461/1998) e le associazioni di promozione sociale (L. 383/2000).

Rientrano naturalmente tra gli Enti No Profit anche le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Le ragioni della scelta di costituire tale associazione sono essenzialmente di due tipi: maggiore semplicità ed economicità nelle fasi di costituzione e gestione e significativi vantaggi fiscali. Per godere dei benefici fiscali previsti dalla legge, le ASD devono rispettare una serie di requisiti.

In particolare i benefici fiscali di cui gode l’associazione sportiva dilettantistica in regola con i requisiti di legge sono i seguenti: (artt. 143 e 148 del T.U.I.R.)

  • E’ possibile usufruire del regime agevolato previsto dalla legge 398/1991. Tale agevolazione prevede una notevole riduzione degli adempimenti contabili e il pagamento delle imposte dirette e dell’IVA in modo forfettario;
  • possibilità di erogare compensi a coloro che svolgono attività sportiva dilettantistica fino a 10.000 euro annui in esenzione fiscale (articolo 90 legge 298/2002).
Privacy Policy e GDPR

GDPR

Il sito web alessandrozaca.com non conserva dati personali degli utenti, i dati raccolti attraverso il form contatti o in altre forme vengono usati per esaudire le richieste connesse e gli adempimenti di legge, dopo di che subito cancellati definitivamente. Il titolare del trattamento dati è Alessandro Zacà. Per avere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati, richiederne la cancellazione o la modifica, nel breve tempo della loro presenza, potete contattare il responsabile trattamento dati dal form alla pagina Contatti

Privacy

Il software del nostro sito non lascia cookies di profilazione. Gli unici cookie rilasciati sono di tipo tecnico e sono necessari per navigare il sito. Non vengono in nessun caso rilasciati cookie di terze parti, orientati alla raccolta di dati personali o a fini di marketing e profilazione.